PROGETTO ORATORIO BRASILE
Ampliamento spazi per oratorio ad Aracaju
Uno degli obiettivi apostolici del carisma della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria è la promozione cristiana della gioventù. Anche in Brasile, ormai da molti anni, nella comunità di Aracaju, è riservata una cura speciale alla Pastorale Giovanile. Per molti ragazzi e bambini l'Opera della FCIM è l'unico punto di riferimento per avere un'adeguata educazione umana e cristiana, un ambiente protetto in cui giocare, stare insieme, imparare il catechismo e prepararsi ai sacramenti, lontano dai pericoli della droga e dell'alcool che, soprattutto in Brasile, sono per molti ragazzi un facile ripiego.
Nel 2019, grazie al contributo di una parrocchia italiana del vicentino, i Servi del Cuore Immacolato di Maria hanno potuto costruire nell'Opera FCIM un campetto polisportivo, che ha attratto ancora più bambini e giovani. Inoltre, è stato possibile ristrutturare un deposito da cui è stata ricavata una stanza per il catechismo e una veranda dove poter giocare all’ombra. Il 31 agosto 2019 è stato ufficialmente inaugurato l'Oratorio, dedicato ai Santi Francesco e Giacinta Marto, Pastorelli di Fatima. L'Oratorio è aperto ogni sabato mattina per le bambine e, nel sabato pomeriggio, per i bambini. Ad oggi sono circa 70 i bambini che frequentano l'oratorio ogni sabato, ed il numero sta crescendo di volta in volta. Per questo motivo lo spazio è già insufficiente per far fronte al numero dei bambini e risulta già necessario un ampliamento delle strutture.
Il nuovo progetto prevede la costruzione, in ampliamento dell’attuale oratorio, di un fabbricato con tre locali che saranno adibiti a laboratori/sale per incontri, più la realizzazione di servizi igienici (a servizio dell’oratorio e dei campetti da gioco) e un piccolo deposito per i materiali necessari alle attività dell’oratorio.
La realizzazione dei laboratori è fondamentale al fine di creare delle “officine di lavoro” nelle quali i ragazzi e le ragazze più grandi possano iniziare ad apprendere una professione (ad esempio corsi di cucina/pasticceria, informatica, falegnameria ecc). I corsi saranno portati avanti anche con l’aiuto di volontari laici. L’attuale oratorio e quello in progetto saranno collegati da un portico. Un secondo portico, molto più grande, è previsto sul lato frontale del nuovo oratorio in quanto risulta necessario svolgere all’ombra molte attività per i bambini più piccoli a causa delle alte temperature che si raggiungono nei mesi più caldi e che rendono pericoloso lo svolgimento delle attività all’aperto.
Il progetto elaborato prevede dei costi totali di realizzazione di circa 50.000 euro (strutture di fondazione, elevazione, copertura, rivestimenti orizzontali e verticali, serrramenti ed impianti e costi per quanto necessario per un primo arredamento/allestimento).