SPECIALE 10 ANNI

SPECIALE 10 ANNI

La fondatrice Elsa Carini Antognozzi racconta i desideri di Aldo



Sono Elsa Antognozzi e dieci anni fa con mio marito Aldo abbiamo dato vita alla Fondazione Antognozzi per sostenere la Famiglia del Cuore Immacolato di Maria.
Da cosa è nata questa idea? Posso dire che è stata la conclusione di un percorso di conoscenza di questo Movimento, avvenuta nei primi anni duemila con l’incontro fortuito di Aldo, all’aeroporto di Lisbona, con un gruppo di Padri di ritorno da Fatima.

Mio marito Aldo, poiché per motivi di lavoro era spesso a Roma, ha cominciato a frequentare con assiduità Villa Troili dove ha conosciuto il Padre Fondatore del Movimento ed ha toccato con mano questa realtà, fatta per lo più di giovani Padri e Suore animati da entusiasmo, aperti al prossimo, gioviali e capaci di trasmettere il loro messaggio cristiano con semplicità, ma in modo attraente e contagioso.
Anche io sono stata conquistata dal loro carisma e così tutta la nostra famiglia. Conoscevamo e frequentavamo diversi altri Istituti religiosi, ma nessuno ci aveva mai coinvolto così profondamente.
Abbiamo preso l’abitudine di frequentare periodicamente anche le varie Comunità, specialmente quella di Montignoso; abbiamo visitato Birgi, Ostuni, Forlì, Pancole. Aldo è andato perfino in Brasile, ad Aracaju!

Abbiamo così visto il modo di operare di Padri e Suore, abbiamo persino organizzato insieme una Peregrinatio Mariae a Corridonia, il paese di origine di Aldo, nelle Marche; un triduo nella nostra parrocchia di Milano, donando anche una bella statua di Maria di Fatima per il nostro oratorio. Dovunque abbiamo constatato che Padri e Suore sanno conquistarsi l’affetto e l’ammirazione di grandi e piccoli, proprio per la loro capacità di coinvolgere e conquistare tutti con il loro particolarissimo modo di diffondere il messaggio cristiano.
Abbiamo anche seguito lo svolgimento di campi-scuola estivi per ragazze e ragazzi, divisi per età, in cui preghiera e gioco si alternano gioiosamente e abbiamo capito quanto questa esperienza sia importante per la crescita cristiana di bambini e adolescenti.
Abbiamo conosciuto anche l’altra realtà fondamentale del Seminario, dove vengono formati i giovani in tutto il percorso che li porterà al Sacerdozio.

Insomma il coinvolgimento per noi è stato tale che abbiamo anche deciso di contribuire ai lavori di restauro della Cappella della Riparotta, vicino a Pancole e Montignoso e poi della Casa natale del Fondatore ai Casciani, che custodisce tra l’altro anche la sua tomba.
A questo punto, perché non dare vita a qualcosa di concreto e duraturo che potesse aiutare economicamente il Movimento a crescere e a diffondere sempre meglio il suo carisma ed il messaggio cristiano?
Abbiamo quindi pensato ad una Fondazione, che è nata proprio nell’Ottobre 2011.
Purtroppo Aldo ci ha lasciati poche settimane dopo e questo ha determinato sconcerto e disorientamento all’inizio; era venuto meno il suo contributo di idee, di proposte e suggerimenti!
Ma i Padri conoscevano il suo obiettivo: quello, cioè, di promuovere tutte quelle attività che aiutassero a crescere in primo luogo il Movimento stesso, specie sul versante della preparazione e formazione dei giovani, in vista del Sacerdozio e comunque della Vita Religiosa. In secondo luogo, Aldo desiderava anche sovvenire alle necessità delle popolazioni nelle regioni e nei luoghi dove si trovano le varie Comunità dei Padri e delle Suore in Italia e all’estero – collaborando con le parrocchie e con gli oratori dei dintorni, creando opportunità di aiuto specie per le famiglie dei quartieri vicini, bisognose magari economicamente, ma soprattutto sostenendo la crescita cristiana e la promozione sociale della gente.

Tante iniziative sono state intraprese dai Padri ed i risultati sono visibili, anche se in questi quasi due anni la pandemia ha limitato molte attività.
Confidiamo che i progetti avviati si realizzino ed altri ne seguano, perché il Movimento cresca e si diffonda sempre di più: ma per questo c’è bisogno dell’aiuto e della collaborazione di tutti!

Penso che sia necessario proseguire con lo stesso spirito “pionieristico” che ho notato in tutte le Comunità visitate, specie Montignoso, dove tanti hanno contribuito gratuitamente alla costruzione e all’allestimento del bellissimo Presepe, meta incessante di pellegrinaggi; per non dire della continua opera di manutenzione delle varie Case, dei volontari che aiutano in tutte le attività, come pure nell’accoglienza dei visitatori e dei pellegrini.
Davvero una bella e grande Famiglia quella dei Servi e delle Serve del Cuore Immacolato di Maria, ognuno orgoglioso di svolgere il proprio ruolo per la crescita della Comunità.

Desidero quindi ringraziare tutti coloro che hanno sostenuto ed incrementato la Fondazione, attraverso il 5 per mille, con offerte ed erogazioni tra l’altro deducibili nella dichiarazione dei redditi: e questo è certo uno stimolo per donare sempre di più!

Sarà contento Aldo, vedendo i risultati raggiunti? Penso di sì! Penso che non smetterebbe mai di stimolare tutti i sostenitori a fare sempre di più, a non accontentarsi mai.
Penso che gli starebbero a cuore soprattutto tutte quelle iniziative che possono contribuire ad attirare i giovani ad avvicinarsi alla Vita Consacrata, perché solo così può migliorare questa nostra società, che sembra dimenticarsi delle sue origini cristiane e si allontana dagli insegnamenti evangelici.
Con l’aiuto della Vergine Maria, che sempre ci ha sostenuto, confidiamo in un futuro laborioso e collaborativo, per il raggiungimento degli obiettivi così impegnativi che tanto ci stanno a cuore.

 

L'articolo è pubblicato sul numero di settembre-ottobre 2021 della Rivista "Maria di Fatima", mensile della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria (info: www.fcim.it)


DONA ORA

Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...



Dona alla fondazione
5x1000 Fondazione Antognozzi
destina il tuo
5 x mille
con una firma


Segnala a familiari ed
amici il codice fiscale della

FONDAZIONE ANTOGNOZZI
976 041 401 58
ci aiuterai a sostenere le attività della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria
Grazie!
cinque per mille