Breve biografia di

Elsa ed Aldo Antognozzi


Elsa ed Aldo Antognozzi

“Le vie di Dio sono infinite” recita un proverbio. Ed è vero, poiché tutto risponde ad un progetto d’amore provvidenziale che il Signore scrive con le storie della vita di ciascuno di noi.

Così è accaduto per Elsa ed Aldo Antognozzi, due sposi cristiani di origini marchigiane, di Recanati lei, di Corridonia lui, quando nel disegno provvidenziale della loro storia si è inserita la presenza di Maria SS.ma facendo incontrare loro la FCIM all’aeroporto di Lisbona, di ritorno in patria, dopo aver passato alcuni giorni di spiritualità al Santuario “Nostra Signora di Fatima”, in Portogallo.
Aspettando l’imbarco sull’aereo, Aldo fissò il suo sguardo su un gruppo di sacerdoti Servi del Cuore Immacolato di Maria che tornavano in Italia, dopo aver predicato gli esercizi spirituali ai laici del loro Movimento e dopo aver poi passato altri giorni di preghiera e di silenzio a Fatima.
Si avvicinò insieme alla moglie e chiese informazioni. Rimase molto colpito e stupito nel venire a conoscenza del carisma della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria, della sua vitalità, della giovinezza dell’Istituto dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, del folto numero di seminaristi che teneva, ma soprattutto del fatto che da poco si era aperta la missione in Brasile, ad Aracaju, nello stato del Sergipe.

A quel tempo Aldo lavorava a Roma e per questo motivo, pur essendo residente a Milano con la moglie e i figli, trascorreva diversi giorni della settimana nella capitale. Pertanto, finito il periodo estivo, come da appuntamento preso all’aeroporto di Lisbona con quei sacerdoti, a metà settembre veniva a conoscere la Casa Generalizia-Seminario dei Servi del Cuore Immacolato di Maria e sede centrale della FCIM. Lì sentì, dentro al suo cuore, che doveva fare qualcosa, insieme a sua moglie, per quella realtà, a cominciare dall’Opera che era appena nata in Brasile.

Grazie al loro aiuto l’Opera FCIM–Brasile poté contare su maggiori spazi e terreni e fu reso possibile il suo primo grande sviluppo, dal punto di vista strutturale.
L’entusiasmo di Elsa ed Aldo era tanto e dedicarono questo loro primo impegno alla memoria della mamma di Aldo, la Signora Amneris.
Così i due coniugi Antognozzi cominciarono ad entrare sempre più nel mondo della FCIM.
Da lì a poco sentirono il desiderio di consacrarsi al Cuore Immacolato di Maria e di far parte di questo Movimento. L’occasione fu un incontro regionale FCIM, realizzato in Sardegna, ad Arborea, Oristano. Con grande gioia, in quell’occasione, Elsa ed Aldo diventarono “Amici” della FCIM, il primo grado di appartenenza al Movimento.

Da quel momento, l’impegno di vita cristiana si fece sempre più profondo e intenso. Cominciarono a lavorare per sostenere altre opere della FCIM, a partire dal restauro della Cappellina della Riparotta, in Toscana, cuore e centro di tutta la FCIM.
L’impegno di Aldo si intensificò tanto e, di concerto con il Presidente FCIM e del suo Direttivo, si adoperò affinché gli Statuti della FCIM venissero approvati definitivamente dall’autorità ecclesiastica. L’approvazione arrivò il 13 maggio 2005, dall’allora Vicario di Roma, il Card. Camillo Ruini. In quella data storica si venne a costituire il nuovo Direttivo FCIM, di cui Aldo divenne uno dei consiglieri laici.

Nel febbraio 2007 Aldo, insieme a p. Carlo Morelli icms, allora Ministro Generale icms e Presidente FCIM, e a p. Michele Tumbarello icms, Segretario Generale FCIM, ebbe la gioia di poter visitare personalmente l’Opera brasiliana e di poter partecipare ad uno dei primi convegni regionali FCIM brasiliani.
Nel 2010 Elsa ed Aldo Antognozzi intrapresero e sostennero un’altra opera importantissima per la FCIM: il restauro della Casa Nuova Casciani, sempre in Toscana.
L’inaugurazione si ebbe il 25 marzo 2011: evento di grazia, di commozione e di soddisfazione per i due nostri coniugi e per tutta la FCIM.
Da quel momento balenò nel cuore e nella mente di Elsa e di Aldo di costituire una Fondazione che fosse strettamente legata alla FCIM, allo sviluppo e al sostentamento delle sue opere.
Così, dopo tanto lavoro, riflessione e preghiera, con il supporto e l’aiuto di specialisti nel campo, si venne a costituire, nel 2011, la “Fondazione Elsa ed Aldo Antognozzi Onlus”.
Ma la logica di Dio, si sa, è diversa da quella degli uomini; i suoi pensieri e i suoi tempi non sono i nostri. Il 15 Novembre 2011, poco dopo la nascita ufficiale della Fondazione, avvenuta il giorno 11 ottobre 2011, Iddio ha deciso di portare con Sé il caro Aldo che, da quel dì, continua ad aiutare e a sostenere la Fondazione e la FCIM dal Cielo.

Elsa, insieme ai suoi figli, Alberto e Alessandro, prosegue il suo lavoro e il suo impegno a favore del Movimento con la sua preghiera, la sua discreta presenza, le sue attente e acute indicazioni.


5x1000 Fondazione Antognozzi
destina il tuo
5 x mille
con una firma


Segnala a familiari ed
amici il codice fiscale della

FONDAZIONE ANTOGNOZZI
976 041 401 58
ci aiuterai a sostenere le attività della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria
Grazie!
cinque per mille